Contrariamente agli altri momenti conviviali, da tempo oggetto di una narrazione critica e gastronomica che ne ha sancito il valore culturale, la colazione è rimasta ai margini del racconto, pur essendo il pasto più frequentemente degustato nelle strutture ricettive.
Non un semplice rito di passaggio tra il risveglio e l’inizio della giornata, ma un momento che definisce la qualità dell’accoglienza e che, soprattutto nelle strutture di alto livello, deve rispondere a un criterio imprescindibile: presentare una prima istantanea delle peculiarità gastronomiche del distretto territoriale di appartenenza.
Il progetto nasce con l’intento di valorizzare le strutture che hanno saputo interpretare la colazione come un’esperienza sensoriale ed estetica. Sono stati selezionati hotel e residenze di charme che non si limitano a offrire una colazione d’autore, ma rendono quest’ultima una dichiarazione di intenti: un modello di ospitalità capace di integrare la filiera produttiva locale in un sistema di eccellenza che valorizzi il tessuto economico e sociale del territorio; una cura del benessere dell’ospite a tal punto profonda da trasformare la colazione in uno spazio di connessione autentica con la destinazione.
L’attenzione è rivolta a chi ha scelto di lavorare con fornitori locali, di esaltare i prodotti della propria regione, di creare un dialogo tra le realtà artigianali. A chi ha elevato la colazione a memoria: perché il ricordo del risveglio è intimamente legato al suo sapore.